
Vanguard Initiative
L'Iniziativa Vanguard è una rete europea che si propone di contribuire alla rivitalizzazione dell'industria europea sulla base della strategia di specializzazione intelligente. Nata nel 2013 su proposta delle Fiandre, oggi comprende le 30 regioni più avanzate d'Europa.
Obiettivi
Obiettivo della Vanguard Initiative è l’utilizzo della strategia di specializzazione intelligente per la crescita attraverso innovazioni bottom-up imprenditoriali e di rinnovamento industriale in settori prioritari europei. Questo orientamento può essere applicato per sviluppare un nuovo meccanismo di supporto multi-livello, utilizzabile da tutte le regioni. In particolare:
- Accelerare gli investimenti prendendo a riferimento quanto indicato dalle S3 per i co-investimenti
- Definire i Worl Classcluster bottom-up da affiancare al programma H2020, concepito in modo top down
- Dimostrare la validità del principio con le iniziative pilota
- Operare a tutti i livelli per finanziare i cluster della VI guidati dalle industrie
Dal 1 luglio 2016 la Regione Emilia-Romagna detiene la presidenza dell'iniziativa Vanguard.
La partecipazione dell'Emilia-Romagna a Vanguard è supportata da ASTER.
Struttura della governance ed evoluzione
L’attuale struttura della VI include:
- Coordination group: Fiandre, Sassonia, Lombardia, Paesi Baschi, Catalogna, Auvergne-Rhone Alpes, Skane, South Netherlands, Emilia-Romagna
- Task group: Comunicazione, Politica, Futuro di Vanguard, Strumenti finanziari, Monitoraggio iniziative pilota, Sostenibilità, High level meeting per la progettazione degli eventi.
Dal 2017 la VI si costituirà in associazione senza scopo di lucro con personalità giuridica di diritto belga (ASBL), dotandola di un supporto finanziario ripartito tra le regioni associate per consentire la sostenibilità finanziaria delle azioni pilota.
Il Coordination Group diventerà il Board dell'associazione, sarà istituita una segreteria e una tesoreria. E’ intenzione della VI di non confluire nelle piattaforme tematiche europee, ma di partecipare ad esse tramite le Value chain delle azioni pilota.
Gli appuntamenti annuali
- High level director meeting, in cui tutte le regioni partecipano con funzionari dotati di potere decisionale
- Annual political meeting, che ratifica le azioni di vasta portata
- Le rappresentanze delle regioni a Bruxelles si riuniscono con cadenza mensile nel Network meeting, per monitorare le azioni in corso e supportare il Coordination group.
Le azioni pilota e le regioni leader
1. Energy Related Applications in Harsh Environments Lead Regions – Scozia e Paesi Baschi
2. 3D Printing High Performance Production Lead Regions – Fiandre, Olanda meridionale e Norte
3. Efficient and Sustainable Manufacturing Lead Regions – Catalogna e Lombardia
4. Bio economy Lead regions – Randstadt e Lombardia
5. Nano-enabled product Lead regions – Skåne ed Emilia-Romagna
L'Emilia-Romagna partecipa a tutte le iniziative pilota. La metodologia adottata per ciascuna azione prevede: una mappatura delle regioni, la costruzione di partenariati e la realizzazioni di demo per accelerare l'innovazione; la fase finale di commercializzazione è in capo ai cluster emergenti gestiti dall’industria interessata.
Sito web Vanguard Initiative
http://www.s3vanguardinitiative.eu/