Cluster Chimica verde SPRING

Cluster Chimica verde SPRING

Il Cluster  si pone l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo delle bioindustrie in Italia attraverso un approccio olistico all’innovazione, volto a rilanciare la chimica sotto il segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. 

L’intento è stimolare la ricerca e gli investimenti in nuove tecnologie, in costante dialogo con gli attori del territorio, e di perseguire i più recenti orientamenti dell’Unione Europea nel campo della bioeconomia.

Il Cluster SPRING nasce per iniziativa di Biochemtex, Novamont e Versalis, tre realtà industriali che si sono distinte negli ultimi anni per lo sviluppo di tecnologie e processi fortemente innovativi e per la messa a punto di materiali e prodotti da fonti rinnovabili, e di Federchimica, che rappresenta l’intera industria chimica italiana e la sua vocazione alla sostenibilità.

 

Le attività

SPRING si propone di sostenere un’interazione continua tra i soggetti attivi nel campo della bioeconomia per supportare la realizzazione di progetti strategici innovativi e di significativo impatto tecnologico per il comparto della chimica “verde”, e di rilanciare la creazione di strumenti di partenariato pubblico‐privato. Allo stesso tempo, mira a promuovere la sperimentazione e dimostrazione di prototipi e impianti pilota di produzione di biochemicals e biomateriali per la validazione della ricerca su scala industriale e a incoraggiare processi di integrazione sinergica tra i settori chimico, ingegneristico di progettazione, agroalimentare, agricolo e della gestione dei rifiuti.

Le attività specifiche del Cluster SPRING:

  • supporto a operatori privati e pubblici nell’individuazione di progetti che abbiano come finalità la realizzazione di impianti pilota e dimostratori volti a ottimizzare i processi delle bioraffinerie;
  • partecipazione a iniziative in ambito internazionale, in collaborazione con cluster ed altri soggetti focalizzati sui prodotti biobased, al fine di massimizzare opportunità di cross fertilisation;
  • organizzazione di tavoli di lavoro e workshop su tematiche chiave per il comparto, volti a creare un dialogo e scambio di know-how tra istituzioni, industria, centri di ricerca e università;
  • partecipazione a iniziative regionali considerate strategiche per la diffusione dell’innovazione tecnologica nel settore della bioeconomia;
  • promozione del trasferimento tecnologico 
  • promozione di politiche territoriali e strumenti di stimolo alle attività di Ricerca & Sviluppo nel settore dei prodotti biobased, per assicurare l’allineamento dei progetti portati avanti dal Cluster con le politiche europee e nazionali in materia di bioeconomia;
  • promozione di specifiche attività di supporto a PMI e start-up innovative.

I soci

Elenco dei soci

 

Approfondimenti

I Cluster Tecnologici Nazionali

 

Contatti

SPRING – Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth
Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde



c/o Federchimica
Via Giovanni da Procida 11, 20149 Milano
Codice fiscale 97684680156
info@clusterspring.it

Referente: 
Daniela Sani
Area di attività: 
Canali tematici: