
INCLUSIVE
I moderni sistemi di produzione stanno diventando sempre più complessi per adeguarsi alle richieste del mercato in continua evoluzione. Nonostante gli elevati livelli di automazione di macchine e robot, gli esseri umani rimangono centrali per le operazioni di produzione, dal momento che si fanno carico del controllo e supervisione delle attività produttive. Gli operatori umani interagiscono con le macchine e robot per mezzo di interfacce uomo-macchina (HMI), che stanno a loro volta inevitabilmente diventando molto complesse, comprendono una vasta gamma di possibili modalità e comandi operativi.
In questo scenario, gli operatori sperimentano molte difficoltà nell'interagire in modo efficiente con l'HMI ; questo è particolarmente vero per i lavoratori di mezza età che si sentono a disagio nell'interazione con un sistema computerizzato complesso, così come i giovani inesperti o i disabili. Per superare questo gap, INCLUSIVE mira a sviluppare un nuovo concetto di interazione tra l'utente e le macchine in cui il comportamento del sistema di automazione si adatta alle capacità di un operatore umano.
Inclusive si basa su tre pilastri:
- Misurare le capacità umane
- Adattamento delle interfacce alle capacità umane.
- Insegnamento e formazione degli utenti non qualificati.
L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare un ambiente di lavoro inclusivo per garantire il massimo confort e al contempo una maggior produttività dei lavoratori con i nuovi sistemi automatici di produzione. Per raggiungere questo obiettivo, INCLUSIVE svilupperà un ecosistema di innovazioni tecnologiche guidate dalle analisi del fattore umano applicato a tre casi di utilizzo industriale concreti.