Edizione 2016
Nella fase pilota, SPARK è stato utilizzato come strumento di facilitazione per la definizione dei piani di disseminazione dei risultati dei progetti finanziati ai LABORATORI della Rete nell’ambito del POR FESR.
L'edizione 2016 è stata infatti dedicata alla valorizzazione di risultati di ricerca in termini di business (esigenza di consulenza in termini di modelli di business per la ricerca industriale). Il processo è stato impostato lavorando con i Centri per l'Innovazione che dentro i progetti finanziati dal POR FESR hanno l'onere di garantire una ricaduta industriale dei risultati (sono responsabili dell'obiettivo di progetto dedicato alla diffusione/marketing dei risultati verso le imprese), con i Laboratori della Rete Alta Tecnologia, i Tecnopoli, le imprese, esperti di business e non solo.
Lo strumento di lavoro è il Business Model Canvas, che è strategico e utilizza il linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi.
L’obiettivo è quello di testare il metodo su un primo numero di casi e verificarne l’applicabilità per il futuro.
SPARK Salute e Benessere | Tecnopolo di Mirandola | 7 novembre 2016
7-11-2016 al Tecnopolo di Mirandola
Progetti coinvolti:
HABITAT - Centuria
STEP BY STEP - CERR
NANOSENSE4LIFE - Democenter
Guarda le foto e il video dell'evento di Mirandola
SPARK Agroalimentare | Tecnopolo di Reggio Emilia | 6 dicembre 2016
6/12/2016 al Tecnopolo di Reggio Emilia
Progetti coinvolti:
SOSTINNOVI - REI
MO.RE. farming - CRPV
SMART WHEAT - REI
Guarda le foto e il video dell'evento di Reggio Emilia