Agorada +: Social Innovation for Territories
L'obiettivo della conferenza è quello di affrontare il tema dell'innovazione sociale, evidenziando come questa rappresenti una nuova risposta alle esigenze sociali ed economiche delle comunità.
L'obiettivo della conferenza è quello di affrontare il tema dell'innovazione sociale, evidenziando come questa rappresenti una nuova risposta alle esigenze sociali ed economiche delle comunità.
La Startup nata nel 2014 grazie al percorso Spinner 2013, gestito da Aster, si è raccontata al Wired Festival 2017 lo scorso 30 settembre.
L’Emilia-Romagna protagonista della sfida per un’alimentazione di qualità, sicura e sostenibile
Il 9 e 10 maggio all’Auditorium “Niccolò Paganini” di Parma il Forum mondiale per la ricerca e l’innovazione alimentare, promosso da Regione Emilia-Romagna e da Aster
in collaborazione con Federalimentare e Cibus
Il 4 e 5 aprile le Serre dei Giardini hanno ospitato il kick-off meeting di Chebec, un progetto europeo che vede la partecipazione di una partnership ampia ed eterogenea di regioni dell'area mediterranea.
Inizia il progetto SharEEN, per avvicinare le imprese alle opportunità offerte dall'economia collaborativa.
Oggi e domani ASTER sarà a Malaga per il kick off meeting del progetto Regions 4Food.
Si tratta di uno dei più importanti progetti a livello europeo finanziati da Horizon 2020. Il partenariato, guidato da Bonfiglioli Riduttori, coinvolge ART-ER, Università di Bologna, INFN, Cineca e Marposs.
La consultazione, che resterà aperta fino al 23 dicembre 2016, offre la possibilità a cittadini e parti interessate, pubbliche e private, di formulare osservazioni e suggerimenti sulla Strategia nazionale sulla bioeconomia (BIT Bioeconomy in Italy), in cui confluiscono le sfide economice, sociali e di cooperazione internazionale connesse allo sviluppo sostenibile.
I progetti candidati saranno valutati da una giuria indipendente, a cui sarà affiancato il voto pubblico. La premiazione dei vincitori si svolgerà il 7 ottobre 2019 a Bruxelles
L'obiettivo principale della Cofund è stabilire un programma di finanziamento coordinato per la ricerca e lo sviluppo che rafforzi la posizione dell'Europa nella bioeconomia blu.