A Bologna la scuola internazionale per le nuove idee nella lotta ai cambiamenti climatici
Navi che desalinizzano l’acqua del mare utilizzate in caso di crisi umanitarie, pannelli solari per la produzione del ghiaccio in Nigeria, sistemi per trasformare in biogas i rifiuti organici degli hotel alle isole Maldive su una nave al largo.
Sono solo alcune delle idee che gli studenti del Journey Global Edition 2016, la Summer School Climate-KIC, la comunità europea dell’innovazione di cui ASTER è partner, presenteranno a Bologna.
Piccoli e grandi soluzioni, da applicare nei contesti urbani o anche in luoghi o situazioni specifici, idee che in un prossimo futuro potrebbero, tutte insieme, favorire lo sviluppo sostenibile e la nascita di una società a zero emissioni.
Come l’idea di un kit per insegnare ai bambini la tutela delle foreste e combattere la deforestazione, o quella di una community biker a Berlino, oppure i tour turistici nel porto di Amburgo su imbarcazioni alimentate a pannelli solari che ripuliscono le acque durante la navigazione.
Progetti che gli studenti hanno elaborato durante le settimane di studio precedenti a Zurigo e Budapest e che verranno presentate ad una giuria di esperti in business, innovazione e sostenibilità nella giornata di giovedì 4 agosto all’hotel Relais Bellaria di Bologna.
La diretta dei pitch sarà trasmessa sul canale periscope di Aster