AFTER - Futuri Digitali 2019
A Bologna, dal 24 al 27 ottobre, cittadini, esperti, associazioni, enti pubblici, imprese e start-up provenienti da tutta Italia, parteciperanno a workshop, conferenze, eventi e spettacoli teatrali.
A Bologna, dal 24 al 27 ottobre, cittadini, esperti, associazioni, enti pubblici, imprese e start-up provenienti da tutta Italia, parteciperanno a workshop, conferenze, eventi e spettacoli teatrali.
L'evento finale del progetto CRIB sarà l’occasione per conoscere le idee di impresa partecipanti e di approfondire il tema dell’imprenditorialità avviata da persone migranti
Intende contribuire a migliorare e rafforzare l’inclusione socio-economica dei migranti e il loro senso di appartenenza alle comunità locali.
Ambisce a strutturare un toolkit per le agenzie di sviluppo locale che intendono sviluppare servizi ed ecosistemi di innovazione sociale aperta.
I partner elaboreranno una metodologia congiunta che mette insieme le loro diverse esperienze in tema di empowerment dei giovani, nella formazione, nella ricerca in economia sociale e nello sviluppo di startup, per sostenere le organizzazioni profit e no profit per coinvolgere meglio i giovani in temi di innovazione sociale e supportarli nello sviluppo di imprese sociali sostenibili.
L’inquadramento generale del concetto di innovazione sociale come nuova politica industriale fa leva sulla necessità di trovare nuove risposte e soluzioni innovative a sfide sociali emergenti.
Alcuni elementi di contesto per definire il perimetro di interesse:
ll progetto Just Transformation in Emilia-Romagna 2020 si pone l'obiettivo di supportare una trasformazione ecologica e giusta dell'Emilia-Romagna
Il progetto RESET si propone di creare una rete europea di autorità locali e regionali finalizzata allo scambio di buone pratiche sull'impiego del modello di economia ed impresa sociale per mantenere l'occupazione ed includere le persone vulnerabili. In particolare, RESET intende migliorare la collaborazione tra le reti dell' economia sociale esistenti a livello locale e regionale, promuovere l'apprendimento interregionale tra gli stakeholder europei pubblici e privati e contribuire alla costruzione graduale di una community dell'economia sociale.
RISE-ALB si pone l’obiettivo di migliorare l’inclusione di persone svantaggiate anche con il rafforzamento delle Organizzazioni della Società Civile albanesi attraverso lo sviluppo delle imprese sociali per favorire la formazione e l’inserimento lavorativo di categorie socialmente vulnerabili.
Il progetto si sviluppa su tre livelli:
La piattaforma europea per l'innovazione sociale è un marketplace dove organizzazioni che hanno individuato bisogni e sfide sociali entrano in contatto con innovatori che vogliano contribuire a risolverli