
Tecnologie per la disabilità: aperta la call for makers della MaketoCare edizione 2018
L’ iniziativa MAKEtoCARE include un contest, lanciato per la prima volta nel 2016 e finalizzato a far emergere e facilitare la realizzazione, nonché la diffusione, di soluzioni innovative e utili ad incontrare i bisogni reali delle persone affette da qualunque forma di disabilità, intesa come qualsiasi diminuzione marcata della qualità della vita a causa di patologie e/o eventi traumatici.
La partecipazione al contest, oltre ad essere espressamente rivolta alla comunità Maker, è aperta a tutti coloro che (persone fisiche italiane o straniere, società, enti, associazioni, fondazioni, e/o altre entità giuridiche, con residenza o sede in Italia o in altro paese dell’Unione Europea) hanno saputo cogliere un bisogno concreto, orientando il proprio ingegno e proponendo una soluzione innovativa.
Per entrare nel processo di selezione di MAKEtoCARE, i progetti devono essere registrati attraverso la Call For Maker della Maker Faire 2018.
Partecipazione al Premio e processo di preselezione
La partecipazione al contest è gratuita e, oltre ad essere espressamente rivolta alla comunità Maker, è aperta a tutti (persone fisiche italiane o straniere, società, enti, associazioni, fondazioni, e/o altre entità giuridiche, con residenza o sede in Italia o in altro paese dell’Unione Europea).
I progetti possono coinvolgere tanto nuove applicazioni di tecnologie impiegate in altri settori o tecnologie sviluppate ex novo. In entrambi i casi, i progetti, oltre che essere potenzialmente realizzabili, devono essere esplicitamente finalizzati al miglioramento della vita quotidiana dei soggetti affetti da disabilità, pena l’esclusione dal contest.
Sono altresì ammesse soluzioni creative, quali ausili e altri dispositivi, tali da permettere lo svolgimento di:
- attività professionali e di studio
- attività ricreative (es giocattoli)
- attività motorie e sportive
Il contest è anche aperto a idee innovative a beneficio di parenti e accompagnatori (caregivers).
I progetti verranno selezionati dalla segreteria scientifica all’interno del processo della Call for Maker della Maker Faire Rome edizione 2018 e dovranno pertanto essere descritti conformemente al regolamento della stessa e inviati esclusivamente in formato elettronico attraverso il modulo adibito e reperibile sul sito ufficiale della manifestazione.
Fino ad un massimo di 15 progetti finalisti saranno invitati di diritto ad esporre in occasione della Maker Faire Rome 2018 (12 - 14 ottobre 2018) e saranno così ammessi alla seconda fase, ovvero la valutazione conclusiva da parte del comitato di valutazione.
Premi
Il Comitato di Valutazione ha a disposizione premi per un controvalore complessivo di € 15.000, messi a disposizione da Sanofi Genzyme a titolo d’incoraggiamento nell’interesse della
collettività. Ai primi due progetti classificati viene offerto un contributo a copertura delle spese di viaggio (aereo, ESTA ed assicurazione sanitaria), vitto e alloggio, per due persone per una visita negli Stati Uniti, presso alcune realtà della Silicon Valley.
Ai restanti progetti finalisti sarà comunque dedicata una menzione sul sito www.maketocare.it oppure www.maketocare.org
Per i dettagli si rimanda al Regolamento 2018.
Gli aggiornamenti saranno pubblicati anche sulla pagina Facebook ufficiale di MakeToCare.