PREPAIR - Po Regions Engaged to Policies of AIR
Progetto finanziato dal Programma LIFE che coinvolge 18 partner che rappresentano la totalità del Bacino Padano
Progetto finanziato dal Programma LIFE che coinvolge 18 partner che rappresentano la totalità del Bacino Padano
Ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di un sistema alimentare sostenibile, che contribuisca alla riduzione di volume dei rifiuti principalmente legati al packaging nel processo di produzione, trasformazione e vendita.
I Clust-ER e lo sviluppo sostenibile: ricerca e innovazione per le sfide di Agenda 2030
Si propone di rigenerare, attraverso nuovi processi ambientali, sociali, economici e sostenibili, la zona universitaria di Bologna intorno a via Zamboni.
Progetto finanziato dal Programma Interreg Med con l’obiettivo di creare una conoscenza condivisa per la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà della Pubblica Amministrazione.
Programma di finanziamento:
Interreg MED
Unità ART-ER:
Sviluppo sostenibile
Progetto finanziato dal Programma LIFE, finalizzato a migliorare la gestione del suolo nel settore agricolo e a definire strumenti di supporto delle funzioni del suolo e di valorizzazione dei servizi ecosistemici. Sperimentazioni di sistemi di pagamento de servizi ecosistemici verranno condotte all’interno di 4 aree protette pilota.
Programma di finanziamento:
LIFE
Il progetto porterà alla realizzazione di database comuni di disponibilità e riuso delle risorse, piattaforme informatiche e format per tracciare i processi; saranno realizzati report scientifici e documenti relativi ai tool utilizzati. Il progetto ha anche l'obiettivo di realizzare un primo caso pilota e tracciare altre esperienze di simbiosi industriale.
Il progetto Surplus Mall ha l'obiettivo di analizzare la fattibilità di un nuovo modello di business, allineato con le strategie Europee sull'economia circolare e sulla simbiosi industriale, basato su una piattaforma cloud per lo scambio di surplus industriali.
Il progetto TRIS (Interreg Europe) vuole supportare le autorità pubbliche a sviluppare attività mirate ad aumentare l’efficienza d’uso delle risorse e la competitività delle PMI introducendo pratiche di Simbiosi Industriale (SI).
L'obiettivo è favorire una più diffusa applicazione di pratiche di SI a livello regionale attraverso l’identificazione degli elementi che ostacolano o, viceversa, rendono possibile l’applicazione estesa e duratura di tali pratiche in diverse regioni Europee.
L'Iniziativa Vanguard è una rete europea che si propone di contribuire alla rivitalizzazione dell'industria europea sulla base della strategia di specializzazione intelligente. Nata nel 2013 su proposta delle Fiandre, oggi comprende le 30 regioni più avanzate d'Europa.