PREPAIR - Po Regions Engaged to Policies of AIR
Progetto finanziato dal Programma LIFE che coinvolge 18 partner che rappresentano la totalità del Bacino Padano
Progetto finanziato dal Programma LIFE che coinvolge 18 partner che rappresentano la totalità del Bacino Padano
L'unica fiera in Italia in cui trovare un'offerta multisettoriale di nuove tecnologie, ma anche, scoprire le politiche per la competitività delle imprese, laricerca del futuro, le innovazioni del presente, l'Europa e i mercati internazionali
Il progetto di estensione di RaiSE è dedicato allo scambio di esperienze sull'impatto del Covid-19 sulle politiche di sostegno alle imprese sociali, in coerenza e continuità con i risultati del progetto RaiSE
Ha come obiettivo la valorizzazione delle politiche a favore delle Industrie Culturali e Creative.
Mira a promuovere la digitalizzazione del settore agroalimentare per massimizzare il potenziale di crescita della digital economy e affrontare le sfide del settore.
Ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di un sistema alimentare sostenibile, che contribuisca alla riduzione di volume dei rifiuti principalmente legati al packaging nel processo di produzione, trasformazione e vendita.
Il progetto RESET si propone di creare una rete europea di autorità locali e regionali finalizzata allo scambio di buone pratiche sull'impiego del modello di economia ed impresa sociale per mantenere l'occupazione ed includere le persone vulnerabili. In particolare, RESET intende migliorare la collaborazione tra le reti dell' economia sociale esistenti a livello locale e regionale, promuovere l'apprendimento interregionale tra gli stakeholder europei pubblici e privati e contribuire alla costruzione graduale di una community dell'economia sociale.
Consultare le banche dati brevettuali può essere utile per monitorare lo stato dell’arte delle tecnologie di interesse, controllare l’attività di brevettazione dei concorrenti, verificare la brevettabilità di un’invenzione, evitare di incorrere in contraffazione.
Consulta qui le banche date on-line gratuite delle principali istituzioni nazionali, europee ed internazionali.
RISE-ALB si pone l’obiettivo di migliorare l’inclusione di persone svantaggiate anche con il rafforzamento delle Organizzazioni della Società Civile albanesi attraverso lo sviluppo delle imprese sociali per favorire la formazione e l’inserimento lavorativo di categorie socialmente vulnerabili.
Il progetto si sviluppa su tre livelli:
Si propone di rigenerare, attraverso nuovi processi ambientali, sociali, economici e sostenibili, la zona universitaria di Bologna intorno a via Zamboni.